Tag: House

  • Future Groove Week 30 (2025)

    Prossimamente disponibili: edizioni in vinile 12″

    dedicate alla musica house

    Le nuove uscite house su vinile promettono un mix raffinato di groove soulful, deep vibes e sperimentazioni. Brownswood Remix Editions 007 (BWOOD405) raccoglie due remix leggendari di Moodymann e Yoruba Soul su brani di José James e Ben Westbeech, per la prima volta insieme dopo oltre un decennio 

    Flashback Gazelle EP (GROOVTRX001) su Groovers Traxx si preannuncia come un viaggio tra sonorità retrò e house underground. Real Love (LIH49) di Jerk Boy e Marcel Vogel su Lumberjacks In Hell unisce disco e soul con un tocco moderno. Space Program EP (TE001) di Tranquil Elephantizer esplora territori cosmici con beats atmosferici. Sometimes Dream Sampler (VESSELRECORDINGS013) offre una selezione profonda con sonorità club, mentre Sun After Rain (FLIPSW002) su Flipsight chiude con vibrazioni luminose e un vibe inconfondibile.

    Josè James / Ben Westbeech

    Brownswood Remix Editions 007
    BWOOD405 | Brownswood Recordings

    Flashback

    Gazelle EP

    GROOVTRX001 | Groovers Traxx

    Jerk Boy / Marcel Vogel

    Real Love

    LIH49 | Lumberjacks In Hell

    Tranquil Elephantizer

    Space Program EP

    TE001 | TE Records

    AA.VV.

    Sometimes Dream Sampler

    VESSELRECORDINGS013

    Unknown Artists

    Sun After Rain

    FLIPSW002 | Flipsight
  • July 2025 Fav’s

    Luglio si conferma un mese ricco per gli appassionati di house music su vinile. Spicca l’attesissima NDATL Special Edition 2025 con contributi di Kai Alcé, Glenn Underground e CTRLZORA, tra deep e soulful house di altissimo livello. JT Donaldson torna su Dolfin Records con un EP elegante, mentre Session Victim inaugura la serie “Sidequests” su Delusions of Grandeur. DJ Sneak e Franck Roger firmano due uscite che fondono groove classico e influenze vocali. Da Detroit arrivano nuove compilation su Upstairs Asylum e Moods & Grooves, mentre Pal Joey e Reagan Grey offrono viaggi sonori tra nostalgia e sperimentazione. Una selezione che celebra la varietà e la vitalità della scena house contemporanea.

    NDATL Special Edition 2025 | NDATL SE 2025 Ndatl Muzik US
    AA.VV. | Apparel Music B-Day 15 – Apparel Music APL007
    Red Racket | Secret Banger – Bergerac BERG017
    Pal Joey | Hear Again – Pal Joey Music PJM2025
    DFRA | LTDBLBL019 – Ltd,W/BL LTDBLBL019
    Black Eyes | Hydro-Phonic EP – Upstairs Asylum Records UAR019
    M Squared | Vibrations EP – Purveyor Underground Limited PUL009
    JT Donaldson | DR-EP-2079 – Dolfin Records US Drep2079
    Session Victim | Sidequests Chapter One – Delusions Of Grandeur DOG017
    James Simonson | Blair French (Realities Remix EP) – Motorcity Records
    Sampology | Ripen Vol. 1 – Middle Name Records NMR008
    Dj Sneak | For The Soul Vol. 2 – Hudd Traxx HUDD072
    Ben Hixon | Casio LK Files – Dolfin US DR7004
    Reagan Grey | Vibrations EP – Local Talk LT154
    Solid Gold Playaz | The Black Gold EP – Moods & Grooves MG070
    Stefan Ringer / Ben Hixon | 2 For 2 EP – Dolfin US Drep2074
    Misingo & Dj Rae Feat. Gene Farris | Give You Love – Hard Times Records HTRE014
    June Jazzin presents Broken Flower | Vinyl Sampler – Are You House? Records AYHR0060
    Reagan Grey | Nightcapes EP – Selections SEL015
    Deodato | Whistle Bump – Not On Label Pro-7118
    Art Bleek Feat. Lola Delon | Skin To Skin – Art Bleek Records ABR001
    AA.VV | Detroit On The Move Vol. 2 – Upstair Asylum Records UAR020
    Franck Roger / Dj Christos | I Can’t Wait – Season Limited SL112
    Ben Hixon | Hustle EP – Dolfin US Drep2061
    Rami | Walk – Dolfin US DR7005
    AniML | Star Walk – Stratasonic STSC004R
    Erik Rico | The Rare Groove Project EP – Cosmocities Records CMSR021
    Frank & Tony | After All – Smallville Records SMALVILLE69

  • Kai Alcé, Glenn Underground, Deon Jamar, Ctrlzora

    NDATL Special Edition 2025 | NDTAL Muzik US

    NDATL Special Edition 2025

    Un piccolo gioiello in tiratura limitata

    L’etichetta NDATL Muzik, fondata da Kai Alcé, torna con la quattordicesima uscita della sua celebre serie Special Edition, pubblicata inizialmente il  24 maggio 2025  solo in formato vinile 12″ a 33⅓ RPM e rigorosamente in edizione limitata.

    La compilation si apre con “New Jump”, una collaborazione esplosiva tra Kai Alcé e Glenn Underground, con la voce inconfondibile di Ron Carroll. Il brano è un omaggio al groove classico di Chicago.

    Segue “M-7 (Original Demo)”, una traccia solista di Kai Alcé dove si coglie appieno l’inconfondibile stile e cura messa in campo da questo produttore.

    Sul lato B troviamo “Siren Song”, firmata da Deon Jamar e CTRLZORA, giovane talento emergente di Chicago. Il brano è un viaggio ipnotico tra percussioni afro, voci eteree (quelle di Zora Murphy e Adaeze) e una produzione fonde spiritualità e ritmo.

    Chiude il disco il remix di Tall Black Guy, che trasforma “Siren Song” in un brano soulful perfetto per chiudere in bellezza una dj session.

    Come da tradizione NDATL, la stampa è estremamente limitata e destinata a esaurirsi rapidamente. Le copie sono numerate a mano e distribuite principalmente tramite canali indipendenti e il sito ufficiale della label. La copertina mantiene lo stile sobrio e raffinato tipico della serie, con un design essenziale. Questa è la prima apparizione discografica ufficiale per CTRLZORA, giovane DJ e producer che ha già fatto parlare di sé nei circuiti underground di Chicago.

    NDATL SE2025 è molto più di una semplice compilation: fin dalla sua prima apparizione è una serie che che celebra la continuità e l’innovazione della deep house. Ogni traccia è ben circoscritta e la selezione degli artisti riflette un equilibrio perfetto tra storia del genere e nuove promesse. Un must-have per ogni collezionista e un ascolto imprescindibile per chi ama la musica con anima.

     

  • Future Groove Week 24 (2025)

    Prossimamente disponibili: edizioni in vinile 12″

    dedicate alla musica house

    La scena house si arricchisce di nuove uscite che spaziano tra deep, soulful e sonorità old school. Session Victim apre con Sidequests Chapter One, un EP limitato a 100 copie che fonde house psichedelica, broken beat e trip hop con la loro inconfondibile produzione. Giovanni Damico sulla label Star Creature promette groove funk e disco con Fall In The Groove / Be Your Lover. Ladymonix – This & That torna su Frizner Electric con una produzione House a dir poco esplosiva. Frank & Tony pubblicano questa volta su Smalville Records e firmano come al solito una grande produzione improntata alla deep house più adulta e profonda. Attesissimo il ritorno di Ron Trent e Chez Damier – Don’t Try It (Remixes) sulla label californiana Vessel Recordings con un doppio vinile in edizione limitata, pieno zeppo di remix super interessanti.  Dave Lee e John Morales Mixed To The Maxx (ZEDD12400) chiudono la selezione con Mixed To The Maxx (ZEDD12400), una compilation esplosiva su Z Records.

    Session Victim

    Sidequests Chapter One

    Delusions Of Grandeur DOG107

    Ladymonix

    This & That

    Frizner Electric FE008

    Ron Trent / Chez Damier

    Don’t Try It (Remixes)

    Vesselrecordings 005 Vessel Recordings

    Giovanni Damico


    Fall In The Groove / Be Your Lover 7″

    Star Creature SC7076

    Frank & Tony

    After All EP

    Smallville Records SMALVILLE69

    Dave Lee & John Morales

    Mixed To The Maxx

    ZEDD12400 Z Records

  • Future Groove Week 22 (2025)

    Prossimamente disponibili: edizioni in vinile 12″

    dedicate alla musica house

    Horatio Luna fonde jazz, dub e broken beat in Yes Doctor mentre Edmondson promette raffinatezza e atmosfere deep con l’EP AzuraLDF & Javonnttte ci portano su orbite soulful con People from Mars, e Lee Scratch & Inkswel celebrano il dub-funk con i remix di Mystical MajicFlyng Moth esplora paesaggi ambient-soulful-house in Tide EP, mentre Red Rack’em torna con sonorità esplosive in Secret Banger EP.

    Horatio Luna

    Yes Doctor

    SAPE00825

    La Sape

    L.D.F. & Javonntte

    People From Mars EP

    WAR11

    Warehouse Classic

    Flying Moth

    Tide EP

    SQR012

    Soul Quest

    Edmondson

    Azura EP

    N&B019VINYL

    Noire & Blanche

    Lee Scratch Perry & Inkswel

    Mystical Majic Remixes

    ITRLTD05

    Inner Tribe

    Red Rack’em

    Secret Banger

    BERG017

    Bergerac

  • Future Groove Week 21 (2025)

    Prossimamente disponibili: edizioni in vinile 12″

    dedicate alla musica house

    Le nuove release spaziano tra jazz elettronico, funk e house. Byron the Aquarius torna con Jamajama / Higher (in uscita il 6 giugno 2025 su Star Creature Universal Vibrations), un 12″ che fonde synth jazz e deep house con un lato B soulful in collaborazione con Steven Klavier 

    Olefonken e Øyvind Morken, entrambi norvegesi, propongono rispettivamente atmosfere baleariche, house e disco con titoli che promettono originalità: Samme Gamle Ulla e My Computer is Acting Strange. Nonna Fab esplora territori ambient e meditativi con Nature is Enlightenment, mentre la ristampa di Motion dei Psyance (dietro cui si celano Ron Allen and Hayden Andre) richiama l’energia rave anni ’90. Chiude il quadro Slap My Funk di Voorn + Salvador, un’uscita che si preannuncia groovy e raffinata.

    Olefonken

    Samme Gamle Ulla

    SNRKL016

    Snorkel Records

    Nonna Fab

    Nature Is Enlightenment

    MVMNT001

    Movement And Soul

    Voorn + Salvador

    Slap My Funk EP

    UP013

    Universo Positivo

    Byron The Aquarius

    Jamajama / Higher 7″

    SC7086

    Star Creature

    Psyance

    Motion (Repress 2025)

    EE0015

    Emotions Electric

    Øyvind Morken

    My Computer Is Acting Strange (Repress 2025)

    MYS004

    Mysticisms

  • Marcel Vogel & Tim Jules Feat. Javonntte

    Just Because (Remixes)

    Lumberjacks In Hell – LIH48 (Year 2025)

    Il nuovo 12″ pubblicato da Lumberjacks In Hell è una celebrazione della house music più raffinata.

    La label olandese Lumberjacks In Hell, fondata da Marcel Vogel, continua a distinguersi per la sua curata selezione di uscite che uniscono house, disco e sonorità elettroniche sempre coerente e di qualità. Questo EP si inserisce perfettamente nel loro catalogo, confermando la loro attenzione per la musicalità e la profondità emotiva. Marcel Vogel e Tim Jules, due nomi ben noti nella scena deep house europea, collaborano con il leggendario Javonntte, artista di Detroit. Il risultato è “Just Because”, un brano che fonde disco, soul e house con una naturalezza disarmante. Tutte interessanti e meritevoli le versioni presenti sul mix ma Il remix di Stefan Ringer è un piccolo capolavoro. Funk, synth e un groove house che emoziona. Una versione che trasforma il brano in qualcosa di completamente nuovo, pur mantenendo l’anima originale. “Just Because (Remixes)” è un EP che dimostra come la house music possa ancora essere un veicolo per l’esplorazione sonora e l’espressione artistica. Ogni remix aggiunge una sfumatura diversa, rendendo il disco non solo adatto al club, ma anche all’ascolto attento. Un must per gli amanti della deep house più soulful e sofisticata.

  • Future Groove Week 20 (2025)

    Prossimamente disponibili: edizioni in vinile 12″

    dedicate alla musica house

    Una ventata di novità attraversa la scena elettronica: Milton Jackson & Brian Kage fondono deep house e soul in Fire Emoji EP, mentre Nu-C Z-N promette sperimentazioni electro-funk ancora avvolte nel mistero. Gilles Peterson celebra le radici afro-cubane con remix d’autore in Brownswood 005Lindstrøm torna con il cosmico Sirius Syntoms, tra ambient e space disco. Il duo LLL spinge sull’acid grezzo con State Chumps, e Ryan Sadorus omaggia Detroit con Hot in the D, tra groove profondi e vocal soulful.

    Nu-C-Zn

    That’s How Lovers Be

    MYS007

    Mysticism

    Lindstrøm

    Sirius Syntoms LP

    FEED2500

    Feedelity Recordings

    Gilles Peterson’s Havana Cultura Band

    Brownswood Remix Editions 005

    BWOOD393

    Brownswood Recordings

    Milton Jackson & Brian Kage

    Fire Emoji EP

    R306

    Freerange

    LLL

    State Chumps / Laying in Slime

    SC7087

    Star Creature

    Ryan Sadorus feat. Simon Black

    Hot in the D

    BM-014

    Beretta

  • Future Groove Week 18 (2025)

    Prossimamente disponibili: edizioni in vinile 12″

    dedicate alla musica house

    Tra groove eleganti, acid e sonorità soulful: Arsene e M-Scape esplorano territori deep e futuristici, mentre Solid Gold Playaz tornano con house cruda e raffinata. Apparel Music festeggia il suo anniversario con una compilation ricca di stile. Elements of Life 2025 e Reagan Grey completano il quadro con spiritualità, latin vibes e vocal house intensa.

    Arsene

    Jack Shit EP

    SC71260

    Star Creature

    Solid Gold Playaz

    The Black Gold EP

    MG070

    Moods & Grooves

    Various Artist

    Apparel Music B-Day 15 (LP)

    APL007

    Apparel Music

    M-Scape

    Urban Reconstruction Ep

    LT153

    Local Talk

    Elements Of Life

    Alchemy ’25

    MYS020

    Mysticism

    Reagan Grey

    Vibrations EP

    LT154

    Local Talk

  • Don Carlos presents:          Echoes Of Italy | Early 90s House Vibes-Vol. 1 (Artist in Wonderland)

    In If Paradise Was Half as Nice, Fabio De Luca ripercorre le origini della “paradise house”, una variante italica della prima house, nata tra Chicago, Detroit e protagonista della scena club italiana dei primi anni ’90. Con tono nostalgico, racconta un’epoca in cui musica, gioventù e libertà si incontravano su piste da ballo e autostrade. Una storia di trasformazione culturale e sonora, dove i BPM si intrecciavano con la filosofia e la spensieratezza con la malinconia.

    𝙳𝚊 𝚚𝚞𝚊𝚕𝚌𝚑𝚎 𝚐𝚒𝚘𝚛𝚗𝚘 𝚎̀ 𝚞𝚜𝚌𝚒𝚝𝚘 𝚒𝚕 𝚙𝚛𝚒𝚖𝚘 𝚟𝚘𝚕𝚞𝚖𝚎 (𝚊 𝚋𝚛𝚎𝚟𝚎 𝚞𝚜𝚌𝚒𝚛𝚊̀ 𝚊𝚗𝚌𝚑𝚎 𝚒𝚕 𝚜𝚎𝚌𝚘𝚗𝚍𝚘) 𝚍𝚒 𝙴𝚌𝚑𝚘𝚎𝚜 𝙾𝚏 𝙸𝚝𝚊𝚕𝚢 – 𝙴𝚊𝚛𝚕𝚢 𝟿0𝚜 𝙷𝚘𝚞𝚜𝚎 𝚅𝚒𝚋𝚎𝚜 – 𝙻𝚊𝚋𝚎𝚕 𝙹𝚞𝚗𝚐𝚕𝚎 𝙵𝚊𝚗𝚝𝚊𝚜𝚢 (𝚂𝙴𝙹𝙵𝙻𝙿00𝟷) / 𝚂𝚙𝚊𝚌𝚎 𝙴𝚌𝚑𝚘. 𝙴𝚜𝚙𝚕𝚒𝚌𝚊𝚝𝚒𝚟𝚊 𝚐𝚒𝚊̀ 𝚕𝚊 𝚌𝚘𝚙𝚎𝚛𝚝𝚒𝚗𝚊 𝚌𝚑𝚎 𝚛𝚒𝚝𝚛𝚊𝚎 𝚞𝚗𝚊 𝚜𝚎𝚛𝚊𝚝𝚊 𝚍𝚒 𝚏𝚎𝚜𝚝𝚊 𝚍𝚎𝚕 𝟷𝟿𝟿𝟷 𝚎 𝚜𝚌𝚊𝚝𝚝𝚊𝚝𝚊 𝚊𝚕 𝙲𝚘𝚌𝚘𝚛𝚒𝚌𝚘̀ 𝚍𝚒 𝚁𝚒𝚌𝚌𝚒𝚘𝚗𝚎. 𝙰𝚕𝚌𝚞𝚗𝚒 𝚍𝚎𝚒 𝚋𝚛𝚊𝚗𝚒 𝚌𝚑𝚎 𝚜𝚘𝚗𝚘 𝚛𝚊𝚌𝚌𝚑𝚒𝚞𝚜𝚒 𝚗𝚎𝚕𝚕𝚊 𝚌𝚘𝚖𝚙𝚒𝚕𝚊𝚝𝚒𝚘𝚗 𝚏𝚊𝚗𝚗𝚘 𝚐𝚒𝚊̀ 𝚙𝚊𝚛𝚝𝚎 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝚌𝚘𝚕𝚕𝚎𝚣𝚒𝚘𝚗𝚎 𝚙𝚎𝚛𝚜𝚘𝚗𝚊𝚕𝚎 𝚍𝚒 𝚖𝚘𝚕𝚝𝚒 𝚍𝚓 𝚖𝚊 𝚕’𝚘𝚌𝚌𝚊𝚜𝚒𝚘𝚗𝚎 𝚙𝚎𝚛 𝚛𝚒𝚊𝚜𝚌𝚘𝚕𝚝𝚊𝚛𝚕𝚒 𝚎 𝚛𝚒𝚊𝚙𝚙𝚛𝚘𝚙𝚛𝚒𝚊𝚛𝚜𝚒 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝙸𝚝𝚊𝚕𝚘 𝙷𝚘𝚞𝚜𝚎 𝚎̀ 𝚝𝚛𝚘𝚙𝚙𝚘 𝚐𝚑𝚒𝚘𝚝𝚝𝚊. 𝙻𝚊 𝚜𝚎𝚕𝚎𝚣𝚒𝚘𝚗𝚎 𝚊 𝚌𝚞𝚛𝚊 𝚍𝚒 𝙳𝚘𝚗 𝙲𝚊𝚛𝚕𝚘𝚜 𝚎̀ 𝚒𝚖𝚙𝚎𝚌𝚌𝚊𝚋𝚒𝚕𝚎 𝚎 𝚟𝚊 𝚊 𝚙𝚎𝚜𝚌𝚊𝚛𝚎 𝚊𝚛𝚝𝚒𝚜𝚝𝚒 𝚎𝚍 𝚎𝚝𝚒𝚌𝚑𝚎𝚝𝚝𝚎 𝚌𝚑𝚎 𝚑𝚊𝚗𝚗𝚘 𝚏𝚊𝚝𝚝𝚘 𝚕𝚊 𝚜𝚝𝚘𝚛𝚒𝚊 𝚍𝚎𝚕 𝚖𝚘𝚟𝚒𝚖𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚑𝚘𝚞𝚜𝚎 𝚒𝚝𝚊𝚕𝚒𝚊𝚗𝚘. 𝚄𝚗 𝚖𝚘𝚟𝚒𝚖𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚎 𝚞𝚗𝚊 𝚚𝚞𝚊𝚕𝚒𝚝𝚊̀ 𝚜𝚘𝚗𝚘𝚛𝚊 𝚗𝚘𝚗 𝚙𝚒𝚞̀ 𝚛𝚎𝚙𝚕𝚒𝚌𝚊𝚋𝚒𝚕𝚎 𝚎 𝚗𝚘𝚗 𝚙𝚒𝚞̀ 𝚛𝚊𝚐𝚐𝚒𝚞𝚗𝚐𝚒𝚋𝚒𝚕𝚎 𝚍𝚘𝚟𝚎 𝚘𝚕𝚝𝚛𝚎 𝚕𝚊 𝚋𝚛𝚊𝚟𝚞𝚛𝚊 𝚍𝚎𝚒 𝚙𝚛𝚘𝚍𝚞𝚝𝚝𝚘𝚛𝚒 𝚒𝚝𝚊𝚕𝚒𝚊𝚗𝚒 𝚜𝚒 𝚞𝚗𝚒𝚟𝚊 𝚞𝚗𝚊 𝚟𝚘𝚐𝚕𝚒𝚊 𝚍𝚒 𝚗𝚘𝚟𝚒𝚝𝚊̀, 𝚍𝚒 𝚜𝚙𝚎𝚛𝚒𝚖𝚎𝚗𝚝𝚊𝚣𝚒𝚘𝚗𝚎 𝚎 𝚍𝚒 𝚍𝚒𝚟𝚎𝚛𝚝𝚒𝚖𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚌𝚑𝚎 𝚘𝚐𝚐𝚒 𝚗𝚘𝚗 𝚎̀ 𝚗𝚎𝚖𝚖𝚎𝚗𝚘 𝚙𝚊𝚛𝚊𝚐𝚘𝚗𝚊𝚋𝚒𝚕𝚎. 𝙻𝚊 𝚚𝚞𝚊𝚕𝚒𝚝𝚊̀ 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚎 𝚙𝚛𝚘𝚍𝚞𝚣𝚒𝚘𝚗𝚒 𝚍𝚒 𝚚𝚞𝚎𝚒 𝚊𝚗𝚗𝚒, 𝚜𝚎𝚗𝚣𝚊 𝚜𝚌𝚒𝚖𝚖𝚒𝚘𝚝𝚝𝚊𝚛𝚎 𝚕’𝚑𝚘𝚞𝚜𝚎 𝚍’𝚘𝚕𝚝𝚛𝚎 𝚘𝚌𝚎𝚊𝚗𝚘 𝚎 𝚌𝚑𝚎 𝚘𝚐𝚐𝚒 𝚟𝚒𝚎𝚗𝚎 𝚛𝚒𝚜𝚌𝚘𝚙𝚎𝚛𝚝𝚊 𝚎𝚍 𝚊𝚙𝚙𝚛𝚎𝚣𝚣𝚊𝚝𝚊 𝚊𝚗𝚌𝚑𝚎 𝚍𝚊 𝚌𝚑𝚒 𝚗𝚘𝚗 𝚕’𝚑𝚊 𝚟𝚒𝚜𝚜𝚞𝚝𝚊 𝚍𝚒𝚛𝚎𝚝𝚝𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚛𝚊𝚙𝚙𝚛𝚎𝚜𝚎𝚗𝚝𝚊 𝚕𝚊 𝚋𝚘𝚗𝚝𝚊̀ 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝚜𝚌𝚎𝚗𝚊 𝙸𝚝𝚊𝚕𝚘 𝙷𝚘𝚞𝚜𝚎 𝚗𝚎𝚕 𝚏𝚎𝚗𝚘𝚖𝚎𝚗𝚘 𝚐𝚕𝚘𝚋𝚊𝚕𝚎 𝚍𝚎𝚕𝚕’𝚑𝚘𝚞𝚜𝚎 𝚖𝚞𝚜𝚒𝚌.